Il 2025 sarà per il mondo del lavoro un anno di cambiamenti, con la maggioranza dei professionisti italiani – Gen Z in testa (63%) – che dichiara di essere di essere attiva nella ricerca di nuove opportunità professionali: a rivelarlo è la nuova indagine condotta su scala internazionale da LinkedIn, il network professionale più grande al mondo.

A fronte di questo dinamismo, tuttavia, sia candidati che hiring manager si scontrano con una complessità crescente:

  • Quasi la metà (48%) dei lavoratori in Italia afferma che è diventato più difficile ricevere feedback dai recruiter, e il 30% dice di essere stato “ghostato” almeno una volta;
  • Un’altra criticità (39%) risiede nell’individuare un’offerta che risponda ai propri criteri di ricerca – ostacolo considerato ancor più rilevante della negoziazione salariale;
  • Il 45% dei recruiter riscontra difficoltà nel trovare talenti con le skill adatte al ruolo richiesto.

L’impegno di LinkedIn va in entrambe le direzioni: da un lato offrire soluzioni innovative per agevolare il lavoro dei recruiter, dall’altro fornire ai professionisti gli strumenti utili per orientarsi nella ricerca di un nuovo lavoro. Tra questi, LinkedIn rilascia anche quest’anno la sua lista dei “Lavori in crescita,” ovvero le professioni che hanno visto un incremento maggiore negli ultimi 3 anni.

LinkedIn: Chi Cerca Trova?

Branzilla (Brando)

Blogger - Amante della Rete e di tutto ciò che la compone. Appassionato ed emotivo e certe volte alternativo e riflessivo. Sicuramente deciso e insicuro e allo stesso tempo arrogante e spietato.